Sicurezza e Conformità
La sicurezza rappresenta un elemento essenziale per garantire una gestione efficiente della logistica e dell’intralogistica all’interno di ogni azienda.
A tal proposito, il Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 ha introdotto precise disposizioni in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, stabilendo l’obbligo di partecipare a corsi formativi per certificare le competenze acquisite.


I nostri corsi
MHS propone percorsi formativi in linea con la normativa, per la formazione e l’aggiornamento dei lavoratori all’impiego in sicurezza dei mezzi.
Svolti in spazi dedicati, i corsi prevedono ore di istruzione teorica e di addestramento pratico. Docenti esperti sono coadiuvati da consulenti tecnici e istruttori con esperienza tecnicoprofessionale pluriennale, oltre che da un operatori accreditati.

Corso utilizzo dispositivi di protezione individuali (DPI)
La formazione è rivolta ai lavoratori che devono effettuare lavorazioni in quota tecnicamente complesse, soggette a rischio di caduta dall’alto, e che devono utilizzare per la protezione contro le cadute dall’alto una serie di DPI sul lavoro.
La formazione è rivolta ai lavoratori che devono effettuare lavorazioni in quota tecnicamente complesse, soggette a rischio di caduta dall’alto, e che devono utilizzare per la protezione contro le cadute dall’alto una serie di DPI sul lavoro (ai sensi dell’articolo 77 del D.Lgs 81/2008 che impone l’obbligo di formazione ed addestramento pratico sul corretto utilizzo dei DPI compresi i dispositivi di arresto caduta).
Programma del corso
Modulo
- Cenni sulla normativa di riferimento vigente (D-Igs. 81/2008 e sim.i);
- Definizione di lavoro in quota e pericolo di caduta dato;
- Il rischio caduta dall’alto e relativi cenni sulla valutazione dei rischi;
- Trauma da sospensione (intolleranza ortostatica)
- Prevenzione e protezione del rischio di caduta dall’alto;
- Cenni sull’arresto in sicurezza della caduta dall’alto;
- Dispositivi di protezione collettiva (DPC) e Dispositivi di protezione individuale (DPI);
- Adeguatezza nella scelta degli adeguati DPI;
- Obblighi dei lavoratori nell’uso dei DPI;
- Caratteristiche dei DPI che proteggono ll lavoratore dalle cadute dall’alto;
- Marcatura CE e nota informativa del fabbricante;
- Durata, manutenzione e conservazione del DPI contro le cadute dall’alto;
- Procedura di verifica e contrello dei DPI contro le cadute dall’alto;
- Sistemi di protezione: posizionamento, trattenuta e anticaduta;
- Continuità di protezione in quota e doppia protezione;
- Cenni sui lavori in quota con utilizzo d trabattelli, ponteggi e/o piattaforme di lavoro mobili elevabili;
- Sistemi di protezione collettiva: parapetti temporanel provvisori (EN 13374) e reti di sicurezza (UNI EN 1263); – 1 punti di ancoraggio En 795;
- Uso e limitazioni di utilizzo dei DPI contro le cadute dall’alto;
- Tirante d’aria nei sistemi anticaduta e fattore di caduta;
- Analisi e commenti collettivi riguardanti la lezione teorica effettuata.
Prova intermedia con questionario a risposta multipla.

Corso di aggiornamento per la conduzione del carrello industriale semovente (muletto)
Corso d’aggiornamento per addetti alla conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo (carrelli industriali semoventi) ai sensi degli artt. 37, 71 (comma 7) e 73 (comma 5) del D.lgs. 81/2008 e s.m.i. Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012.
Programma del corso
Modulo giuridico-normativo e tecnico (4 ore)
- (1 ora) Richiami agli argomenti contenuti nei moduli giuridico-normativo e tecnico del corso di abilitazione alla conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo (All. VI dell’Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012).
- (3 ore) Argomenti dei moduli pratici: illustrazione, seguendo le istruzioni d’uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze; manutenzione e verifiche
giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni d’uso del carrello; guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc
Verifica dell’apprendimento con valutazione finale.

Corso di aggiornamento per la conduzione di Piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE)
Corso di aggiornamento per addetti alla conduzione di Piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE), che possono operare con o senza stabilizzatori, ai sensi degli artt. 37, 71 (comma 7) e 73 (comma 5) del D.lgs. 81/2008 e s.m.i. Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012.
Programma del corso
Modulo giuridico-normativo e tecnico (4 ore)
- (1 ora) Richiami agli argomenti contenuti nei moduli giuridico-normativo e tecnico del corso di abilitazione alla conduzione di Piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE), sia che possono operare senza stabilizzatori, sia che operano su stabilizzatori (All. VI dell’Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012).
- (3 ore) Argomenti dei moduli pratici: individuazione dei componenti strutturali, dispositivi di comando e di sicurezza, controlli pre-utilizzo, controlli prima del trasferimento su strada, pianificazione del percorso, movimentazione e posizionamento della PLE, esercitazioni di pratiche operative, manovre di emergenza, messa a riposo della PLE a fine lavoro.

Corso di formazione per la conduzione del carrello industriale semovente (muletto)
Corso per addetti alla conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo (carrelli industriali semoventi) ai sensi degli artt. 37, 71 (comma 7) e 73 (comma 5) del D.lgs. 81/2008 e s.m.i. Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012 (Repertorio atti n. 53/CSR).
Programma del corso
Modulo giuridico-normativo e tecnico (8 ore)
- (1 ora) Presentazione del corso, cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell’operatore.
- (7 ore) Argomenti dei moduli pratici: tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno (dai transpallet ai carrelli elevatori frontali a contrappeso); principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi; nozioni elementari di fisica; tecnologia dei carrelli semoventi e componenti principali; sistemi di ricarica batterie; dispositivi di comando e di sicurezza; condizioni di equilibrio; controlli e manutenzioni; modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi.
Modulo pratico (4 ore)
- Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze.
- Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello.
- Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.).

Corso di formazione per la conduzione di Piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE), con o senza stabilizzatori
Corso per addetti alla conduzione di Piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE), che possono operare con o senza stabilizzatori, ai sensi degli artt. 37, 71 (comma 7) …
Programma del corso
Modulo giuridico-normativo e tecnico
- Presentazione del corso, cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai lavori in quota ed all’uso di attrezzature di lavoro per lavori in quota (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell’operatore.
- Argomenti dei moduli pratici: categorie di PLE; componenti strutturali; dispositivi di comando e di sicurezza; controlli da effettuare prima dell’utilizzo; DPI specifici da utilizzare con le PLE; modalità di utilizzo in sicurezza e rischi; procedure operative di salvataggio.
Modulo pratico
- Individuazione dei componenti strutturali, dispositivi di comando e di sicurezza, controlli pre-utilizzo, controlli prima del trasferimento su strada, pianificazione del percorso, movimentazione e posizionamento della PLE, esercitazioni di pratiche operative, manovre di emergenza, messa a riposo della PLE a fine lavoro.